Mondo notizie
Intensificata escalation tra Israele e Iran
Israele ha condotto raid su oltre 100 siti iraniani, tra cui impianti nucleari, provocando almeno 406 morti — tra civili e scienziati. In risposta, l’Iran ha lanciato missili verso Israele, uccidendo almeno 10 persone e ferendone oltre 100. L’escalation rischia di coinvolgere attori globali e incrinare le trattative diplomatiche. Per te selezionato l’articolo migliore Leggi l’articolo completo su The Guardian


Vertice G7 in Canada
Vertice G7 in Canada
I leader del G7 si incontrano in Alberta con l’obiettivo di evitare tensioni con Trump e discutere di conflitti globali, comprese le tensioni israelo-iraniane reuters.com.

Approfondimento by redazione Gazzetta Della Sera
G7 : quando il mondo si incontra… tra speranze e scommesse
Articolo di approfondimento scritto da redazione di Gazzetta Della sera
G7 Trump e il suo “America First”
Nei suoi primi mesi al potere (2025), Donald Trump ha portato avanti una politica interna basata su tre pilastri:
Protezionismo economico — ha imposto tariffe del 25 % sulle importazioni canadesi, salvo l’energia (10 %), e richiesto la revisione del trattato USMCA en.wikipedia.org+1wsj.com+1;
Politica estera anti-interventista — ha evitato conflitti militari diretti, come contro l’Iran, preferendo minacce economiche piuttosto che bombe ;Retorica non convenzionale — CONTINUA A LEGGERE

Business & Money / AI & Tecnologia
Amazon investe 13 miliardi USD in data centre in Australia
Progetto triennale per potenziare infrastrutture cloud e AI, con tre nuovi impianti solari
L’azienda americana Amazon ha annunciato un ambizioso piano di investimento di 20 miliardi di dollari australiani (12,97 miliardi di dollari) tra il 2025 e il 2029 per espandere, gestire e mantenere la propria infrastruttura cloud in Australia.
Questo progetto rappresenta il più grande investimento tecnologico annunciato pubblicamente da Amazon nel Paese e si prevede che rafforzerà in modo significativo la posizione dell’Australia nei settori dell’intelligenza artificiale (AI) e dell’economia digitale, secondo quanto riportato sul sito web dell’azienda.
L’investimento consentirà ad Amazon di espandere la presenza di data center a Sydney e Melbourne, soddisfacendo la crescente domanda di servizi cloud e di carichi di lavoro AI ad alta intensità di calcolo. L’iniziativa è in linea con la strategia del governo australiano di modernizzare l’economia attraverso l’innovazione tecnologica. Secondo il Dipartimento dell’Industria, della Scienza e delle Risorse, l’IA e l’automazione potrebbero contribuire al PIL australiano fino a 600 miliardi di dollari all’anno entro il 2030.
Sostegno del governo… continua a leegere l’articolo selezionato dalla nostra redazione Leggi


BT avverte: l’AI potrebbe tagliare decine di migliaia di posti di lavoro
La CEO Allison Kirkby prevede ulteriori riduzioni, mentre altre aziende digitali accelerano i processi di automazione In un’intervista al Financial Times, la CEO di BT, Allison Kirkby, ha dichiarato che i piani per tagliare fino a 40-55mila posti di lavoro entro il 2030 potrebbero essere accelerati grazie al ricorso all’intelligenza artificiale, che non era pienamente considerata nel piano originario da £3bn di risparmi.
Kirkby ha inoltre affermato che il valore di Openreach – la rete broadband di BT – non è adeguatamente riflesso nel prezzo delle azioni, lasciando aperta la possibilità di uno spin-off una volta completata la rete in fibra.
Il FT riporta i recenti rumorus su un interesse di BT per la rivale TalkTalk, in difficoltà finanziarie dopo essere stata acquisita da Toscafund nel 2021.

Il taglio citato da BT riguarda oltre la metà dell’organico attuale (circa 92mila dipendenti a fine marzo) e verosimilmente sarebbe in primis consegui…
Continua a leggere l’articolo selezionato Leggi Leggi articolo completo su FINANCIAL TIMES Leggi

Tema del giorno OVERTURISM

Approfondimento by redazione Gazzetta Della Sera
Venezia, Barcellona e Lisbona protestano contro overtourism:
By Gazzetta Della Sera. Venezia, Barcellona e Lisbona protestano contro overtourism: pressione sugli affitti, infrastrutture e identità urbana .Proteste contro il turismo di massa: una sfida cruciale per le città europee By Redazione Gazzetta Della Sera
Negli ultimi anni, il fenomeno del turismo di massa – o overtourism – è diventato una delle principali sfide per molte città europee che vivono un flusso crescente di visitatori. Venezia, Barcellona e Lisbona sono tra le più colpite da questo fenomeno, con conseguenze che vanno ben oltre il semplice affollamento di turisti. Le proteste esplose in queste città rappresentano un segnale forte da parte dei residenti, stanchi di convivere con disagi quotidiani che minano la qualità della vita e l’identità culturale dei loro quartieri.
Le cause e le conseguenze dell’overtourism
L’aumento esponenziale del turismo, favorito da voli low cost, piattaforme digitali di prenotazione e la diffusione dei social media, ha portato a una concentrazione massiccia di visitatori in aree urbane storiche e spesso fragile dal punto di vista ambientale. I residenti denunciano problemi come l’aumento del costo della vita, la perdita di abitazioni tradizionali trasformate in affitti turistici, la congestione del traffico e la pressione sulle infrastrutture pubbliche.
A Venezia, ad esempio, la situazione è diventata insostenibile: il numero dei turisti supera di gran lunga quello dei residenti, con evidenti ripercussioni sulla vivibilità e sul fragile ecosistema della città lagunare. Anche Barcellona ha visto ripetute manifestazioni contro i grandi gruppi turistici e l’industria degli affitti brevi, mentre Lisbona si confronta con un rapido aumento dei prezzi immobiliari e una trasformazione radicale dei quartieri storici.
Le risposte delle amministrazioni locali
Di fronte a questa emergenza sociale e ambientale, le autorità cittadine stanno adottando misure innovative per contenere l’impatto negativo del turismo. Tra queste, limitazioni agli accessi in alcune aree centrali, regolamentazioni più rigide sugli affitti a breve termine e iniziative per distribuire i flussi turistici su un territorio più ampio e meno congestionato.
Campagne di sensibilizzazione rivolte sia ai turisti sia agli operatori del settore cercano di promuovere un turismo più responsabile e sostenibile, capace di rispettare le comunità locali e di valorizzare il patrimonio culturale senza comprometterlo. Il dialogo con i cittadini è diventato centrale, con tavoli di confronto e consultazioni pubbliche per elaborare strategie condivise.
Verso un modello di turismo sostenibile
La questione dell’overtourism non riguarda soltanto le città interessate, ma riflette una problematica globale che impone una riflessione profonda sul modello turistico attuale. È fondamentale trovare un equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale, attraverso politiche integrate e innovative.
L’obiettivo è costruire un turismo che non sia solo fonte di guadagno, ma un’opportunità di scambio culturale e valorizzazione del territorio, che coinvolga attivamente le comunità locali e preservi le risorse per le generazioni future.
Le proteste di Venezia, Barcellona e Lisbona sono dunque un campanello d’allarme e, allo stesso tempo, un invito a ripensare il turismo con una visione etica e sostenibile, in linea con i valori promossi dalla nostra redazione etica di Gazzetta della Sera.
Leggi anche un articolo selezionato da noi LINK

Cultura / Cinema / Teatro / Libri
Monografie cinematografiche: Charles Burnett
Charles Burnett (Vicksburg, 13 aprile 1944) è un regista, sceneggiatore e direttore della fotografia statunitense.
È considerato uno dei più talentuosi registi afroamericani. Nella sua carriera ha vinto 14 premi. I suoi film narrano in particolare della classe media afroamericana.
Un approfondimento sul regista Black americano che ha segnato la storia del cinema
Il governo il 6 agosto 1965 pone un altro mattone nelle fondamenta della sua immaginaria Grande Società. Grandi uomini di Washington e del movimento per i diritti civili circondano il presidente Lyndon B. Johnson mentre firma il Voting Rights Act. Johnson, elevato alla carica dalle forze del caos – follia e omicidi – cerca di essere finalmente accettato non come un sostituto, ma come il patrizio rigoroso in grado di rimettere la nazione sulla retta via. Una vita dignitosa e libera per tutti: questa è la promessa, e questa volta si estenderà anche al nero, l’uomo ai margini, colui che il presidente condurrà per mano verso l’abbondanza e gli agi del ventesimo secolo. Eppure, appena cinque giorni dopo la cerimonia della firma, un’interruzione di questo sogno di ordine liberale giunge: una rivolta sulla costa opposta, nell’enclave nera di Watts.indipendente. continua a leggere su newyorker.com.


Intelligenza Artificiale
M&A nel settore dati: motore silenzioso della corsa AI
Le principali acquisizioni in infrastrutture dati emergono come strategia dominante per competere con OpenAI e Google reuters.com+1nypost.com+1.
Nvidia ottimista per anni d’oro della guida autonoma
Il CEO Huang prevede un grande balzo in avanti nei veicoli autonomi e robotica negli anni a venire timesofindia.indiatimes.com.

Lavoro e intelligenza artificiale: il summit a Londra
PIANO DA 200 MILIONI IN GB
Avviso del Times UK: Westminster deve prepararsi alla superintelligenza
Con un piano da 200 milioni, il Regno Unito punta a formare i giovani per le sfide dell’AI. Ma il dibattito è acceso: Musk prevede un mondo senza più lavoro. E l’Italia?
Serve struttura governativa dedicata per gestire sfide e opportunità dell’AI avanzata .
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, tra opportunità e timori sul futuro dell’occupazione. Il governo britannico lancia un progetto da 187 milioni di sterline per preparare gli studenti a un mercato trasformato dalla tecnologia. All’AI Summit di Londra si discute anche della provocatoria previsione di Elon Musk: tra 30 anni potremmo non avere più bisogno di lavorare. Mentre USA e UK accelerano sugli investimenti, l’Italia muove i primi passi: al Summit è presente un padiglione tricolore, tra startup e università. Continua a leggere l’articolo selezionato Leggi

Sport
Calcio la Corea del Sud si qualifica al Mondiale 2026
Segue la politicizzazione post-voto: la Corea punta anche su diplomazia sportiva .
La Corea per l’undicesima volta consecutiva alla Coppa del Mondo FIFAI Teaguk Warriors parteciperanno all’undicesima edizione della Coppa del Mondo FIFA, dopo aver sconfitto l’Iraq assicurandosi la qualificazione con una partita di anticipo.
- La Corea è stata presente ad ogni edizione della Coppa del Mondo FIFA da Messico 1986
- Solamente cinque nazionali hanno una striscia di presenze consecutive migliore
- La squadra di Hong Myungbo ha raggiunto la qualificazione con il 2-0 sull’Iraq
- Hong Myungbo’s side sealed qualification with a 2-0 win in Iraq
Il gruppo che ha dato il via a questo straordinario percorso sta invecchiando. Alcuni sono nomi familiari alle generazioni successive, in particolare l’iconico Cha Bumkun e il “computer” Cho Kwangrae, mentre alcuni sono rimasti protagonisti in vari ruoli. Altri invece, tra cui Chung Yonghwan e Oh Yunkyo, sono già passati a miglior vita.
La classe del Mondiale ’86 ha dato il via alla straordinaria serie di qualificazioni consecutive alla Coppa del Mondo FIFA della Corea. Una striscia che ora può vantare 11 partecipazioni consecutive, dopo che il gruppo del ’26 ha sconfitto l’Iraq a Bassora prolungato una striscia più breve rispetto solamente a quelle registrate da Brasile, Germania, Italia, Argentina e Spagna.
In un’epoca durata fino ai primi anni ’90, in cui gli allenatori si dividevano spesso i compiti sia a livello di nazionale che di club, fino alla nomina di Guus Hiddink e ora di Hong Myungbo, una costante è rimasta: la Corea è un simbolo costante sul palcoscenico più importante. nel mondo del calcio.

Life & Style / Tecnologia consumer
Android 16 e Galaxy Z Fold 7: aggiornamento tech
Google rilascia Android 16, Samsung anticipa Fold 7 e Apple continua nel “Liquid Glass”
Android 16 è ufficiale, a circa 8 mesi dal debutto del predecessore Android 15, portando in dote diverse novità (ma non tutte quelle previste) e debuttando – come da tradizione – sugli smartphone di casa, i Pixel. La versione stabile del nuovo sistema operativo è in fase di diffusione globale e si potrà presto ricevere anche su modelli di altri brand come i vari Samsung, Xiaomi, OnePlus, Oppo e via dicendo. Ecco quindi tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo Android 16, come fare per aggiornare e quali modelli lo riceveranno subito.
Leggendo il changelog, ovvero la lista delle funzioni apportate, saltano subito all’occhio due assenze importanti rispetto a quelle già promesse da mesi ovvero da un lato Material 3 Expressive che offrirà un sostanzioso restyling dell’interfaccia per renderla più colorata, dinamica e moderna e la modalità desktop da sfruttare quando si collega lo smartphone al grande schermo (come già visto da tempo con Samsung DeX). Le due feature saranno verosimilmente rese disponibili nei prossimi mesi con uno dei Quarterly Platform Release di Android ovvero gli aggiornamenti trimestrali più massicci. Tra le novità più importanti che arriveranno anche in Italia ci sono
Articolo selezionato per te continua a leggere su LINK


Scienza
Prime immagini del polo sud del Sole
Rivelazioni dell’ESA con la missione Solar Orbiter: nuovi dati sulla dinamica solare

L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha diffuso le prime immagini del polo sud del Sole, realizzate dalla sua sonda Solar Orbiter. Le osservazioni sono state effettuate da una particolare angolazione (17 gradi al di sotto dell’equatore) e sono le prime nella storia a mostrare la stella in questo modo. Le immagini e i dati aiuteranno i gruppi di ricerca a comprendere meglio alcuni dei più sfuggenti fenomeni legati all’attività solare, la cui enorme energia rende possibile tra le altre cose la vita sulla Terra.
Articolo selezionato per te continua a leggere su LINK

Cinema / Premi
Olivier Awards 2025
Vincitori come Fiddler on the Roof, Giant e The Curious Case of Benjamin Button
La pièce teatrale di Roald Dahl “Giant”, il musical “Benjamin Button” e il revival di “Fiddler” sono i vincitori degli Olivier Awards 2025.
John Lithgow, due volte vincitore del Tony Award, ha vinto il suo primo Olivier per la sua interpretazione del romanziere realmente esistito Roald Dahl nel film “Il gigante”.
I vincitori degli Olivier Awards 2025 sono stati annunciati il 6 aprile. La celebrazione annuale del teatro londinese si è tenuta alla Royal Albert Hall, in una cerimonia presentata da Beverly Knight, tre volte candidata agli Olivier, e da Billy Porter, vincitore del Tony Award.
In testa alla classifica dei vincitori, con tre trionfi a testa, ci sono stati “Il gigante”, “Il curioso caso di Benjamin Button” e “Il violinista sul tetto”. Tra le altre produzioni che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti figurano “Edipo”, “Gli anni”, “Festen” e il debutto londinese del musical Off-Broadway “Titanique”.
Articolo selezionato per te continua a leggere su LINK


Da non perdere
- Nigeria consegna resti di vittime del disastro Air India abcnews.go.com.
- Huawei e Smic nella lista nera. In una mossa destinata a inasprire ulteriormente il confronto tecnologico con Pechino, il governo di Taiwan ha inserito i colossi cinesi Huawei Technologies e Semiconductor Manufacturing International Corp.
- Fonte

🔎 Approfondimenti proposti
PER APPROFONDIMENTI VEDI IL TG H 24 SOLO NOTIZIE

GIORNALI INTERNAZIONALI
- The Times | Le Monde | Die Welt | El Pais | The Guardian | The New YorkTimes |
- The Washington Post | USA Today | Wall Street Journal
ITALIA
- Avvenire | Corriere della Sera | Il Fatto Quotidiano | Il Foglio| Il Giornale1 |
- Il Gazzettino | L’Huffington Post | Il Manifesto | Il Messaggero | Il Sole 24 Ore |
La Nazione | La Stampa | La Repubblica
AGENZIE DI STAMPA ITALIANE
ADNKRONOS | AGI | ANSA | ASCA | DIRE.it | REUTERS |
TV E RADIO
Rai Tg1 | Rai Tg2 | Rai Tg3 | Rai TgR | Radio Rai | Tg5.it | Sky Tg24 |
GAZZETTA UFFICIALE
RIVISTE ITALIANE
Panorama | L’Espresso |
