Articoli della Settimana Giugno 18

Borse in subbuglio: guerra e Fed tengono tutti con il fiato sospeso

Tra le tensioni in Medio Oriente e l’attesa delle decisioni della Federal Reserve americana, i mercati stanno vivendo giorni di forte incertezza. Le borse asiatiche hanno registrato perdite, mentre il dollaro si è rafforzato a fronte del calo dell’euro. Il prezzo del petrolio resta su livelli elevati, condizionando l’economia e i costi quotidiani.
Perché è importante: se la Fed decidesse di tagliare i tassi, i mutui e i prestiti diventerebbero più accessibili. Ma se i tassi rimangono alti, il costo della vita rimane pesante per molte famiglie.
Fonte


Il conflitto Israele‑Iran si aggrava: evacuazioni e tensioni crescono

Le tensioni tra Israele e Iran sono in continua escalation: Israele ha lanciato raid su siti militari iraniani, incluso un impianto nucleare, mentre l’Iran ha risposto con missili ipersonici verso il territorio israeliano. A Teheran si segnalano evacuazioni civili e traffico intenso, mentre la pressione internazionale cresce.
Perché è importante: le guerre non restano isolate – coinvolgono civili, provocano crisi diplomatiche e rischiano di allargarsi nel Medio Oriente e oltre.
Fonte


Kyiv sotto attacco: almeno 28 morti dopo il missile russo

Un missile russo ha colpito un palazzo residenziale a Kiev, provocando il crollo di parte della struttura. Il bilancio è drammatico: almeno 28 vittime e oltre 130 feriti, inclusi bambini e anziani. L’Unione Europea ha espresso forte sdegno e chiesto maggior sostegno all’Ucraina.
Perché è importante: la guerra non è solo geopolitica, ma colpisce persone reali: intere famiglie, scuole, e vite quotidiane che vengono travolte dalla violenza.
Fonte


Formula E torna a Jakarta con le nuove auto GEN3 Evo

Dopo due anni di assenza, la Formula E torna a correre sul circuito di Ancol Beach a Jakarta. La grande novità sono le auto GEN3 Evo: più potenti, leggere e sostenibili. Previsioni meteo parlano di possibili piogge, ma il pubblico è già entusiasta per un grande spettacolo sportivo e green.
Perché è importante: lo sport può insegnare che performance e ambiente possono andare d’accordo. Le corse elettriche sono un esempio concreto di innovazione per un futuro sostenibile.


Siccità record in Europa: agricoltura e acqua in difficoltà

L’Europa sta affrontando una delle peggiori siccità degli ultimi decenni. Fiumi e laghi si stanno prosciugando, influenzando l’agricoltura e la disponibilità di acqua potabile. Gli esperti ricordano che, senza riduzione delle emissioni, fenomeni come questo diventeranno sempre più frequenti.
Perché è importante: la siccità non colpisce solo i raccolti ma anche la nostra vita quotidiana—dal cibo all’acqua. Tutti possiamo aiutare riducendo gli sprechi e proteggendo la natura.


Mercati globali in tensione per il conflitto tra Israele e Iran

Gli investitori sono preoccupati perché la guerra potrebbe allargarsi e coinvolgere anche gli Stati Uniti. Il prezzo del petrolio è salito oltre 75 $/barile e molte borse mondiali sono in calo. Il dollaro si rafforza, mentre l’euro e lo yen perdono terreno. Il mercato attende le decisioni della Federal Reserve

Escalation nel conflitto Israele-Iran

Israele ha bombardato obiettivi militari in Iran, inclusi impianti nucleari, scatenando una controffensiva iraniana con missili ipersonici. Ci sono numerose vittime civili e militari in entrambe le parti e decine di migliaia di civili hanno evacuato le città

La Fed ferma i tassi: attesi aggiornamenti economici

La Federal Reserve americana ha mantenuto invariati i tassi d’interesse, in attesa dell’evoluzione del conflitto in Medio Oriente, le tensioni commerciali e i primi segnali di rallentamento economico negli USA

G7 non allinea posizioni su Ucraina

Durante il G7, gli alleati hanno affrontato sanzioni alla Russia, la crisi del petrolio e la situazione in Medio Oriente ma non hanno trovato un accordo pieno sul supporto all’Ucraina

In Nigeria, oltre 100 morti in un nuovo massacro

Uno scontro tra pastori e contadini nel centro della Nigeria ha causato più di100 vittime fra civili. I sopravvissuti hanno perso case e raccolti, ma promettono di non arrendersi

Giappone: esportazioni in calo, colpite da tariffe USA

Il Giappone ha visto le esportazioni diminuire dell’1,7% a maggio, a causa dei dazi americani che hanno danneggiato le case automobilistiche come Toyota

Canada: il premier Carney va a Bruxelles e all’UE

Il primo ministro canadese parteciperà ai vertici UE e NATO dal 22 al 25 giugno, per discutere di sicurezza e commercio

Ucraina, sì alla doppia cittadinanza

Il parlamento ucraino ha approvato una legge che permette ai cittadini di avere una doppia nazionalità, una scelta che riflette le nuove necessità in tempo di guerra reuters.com

La UE vuole bandire il gas russo entro il 2027

La Commissione Europea ha proposto una legge per eliminare completamente le importazioni di gas russo nei prossimi due anni

Razzismo in Europa: l’attacco a un migrante in Francia

Un giovane curdo è stato ferito da colpi di arma da fuoco in un atto razzista. L’episodio fa parte di una crescita preoccupante di casi simili

Alcol: gli USA abbandonano il limite giornaliero

Le nuove linee guida sanitarie statunitensi potrebbero eliminare il vecchio limite di uno o due bicchieri al giorno, raccomandando soltanto consumo moderato

La Corea del Nord invia truppe in Russia

Il governo nordcoreano ha annunciato l’invio di migliaia di soldati in Russia, suscitando critiche da Corea del Sud e Giappone

Operazione Spider’s Web: droni ucraini attaccano basi russe

L’Ucraina ha lanciato attacchi con oltre 40 droni contro postazioni aeronautiche russe, in quella che viene chiamata Operazione Spider’s Web

Conferenza per la pace su Gaza rinviata

Un incontro a New York con l’ONU per fermare la guerra in Palestina è stato posticipato a causa dell’escalation tra Israele e Iran

Nuova Coppa T20 femminile al via nel 2026

Il mondiale di cricket femminile si terrà in Inghilterra con 12 squadre, tra cui clou India‑Pakistan e finale a Lord’s

Relazioni Estremo Oriente: Balcani e Asia

Tensioni politiche tra Thailandia e Cambogia, mentre la canadese visita l’UE, mostrano come la diplomazia sia complessa a livello globale

Google, editori in crisi: calo del traffico giornalistico

Il traffico verso giornali online è sceso del 50% a causa dell’AI di Google: gli editori cercano nuove soluzioni

Amazon Zoox inaugura fabbrica robotaxi negli USA

Zoox, azienda Amazon, ha aperto il suo primo stabilimento per taxi completamente a guida autonoma nello stato di California

Premi ai ricercatori Reuters sull’affidabilità dell’informazione

Due studiosi del Reuters Institute hanno ricevuto riconoscimenti per studi su identità e fiducia nelle notizie


I 5 approfondimenti del giorno

Il conflitto Israele‑Iran: una crisi che potrebbe diventare mondiale

Premessa: Israele ha bombardato impianti nucleari iraniani e oggi l’Iran ha risposto con missili ipersonici contro il territorio israeliano.
Fatti: sono giorni che la guerra aerea si intensifica. Ci sono vittime civili, edifici distrutti e centinaia di migliaia di civili in fuga. Il Presidente Trump chiede la resa incondizionata dell’Iran, mentre l’ONU e l’Europa tentano di mediare
Previsioni: se la guerra continua, il rischio è che altre potenze (USA, Russia, Europa) entrino in campo diplomatico o militare.
Nota etica: la guerra non è solo politica, ma colpisce persone normali. La speranza è nella parola “cessate il fuoco”.

La Fed tra guerra e inflazione: cosa significa per le nostre tasche

Premessa: la banca centrale USA ha lasciato invariati i tassi, ma osserva attentamente il conflitto globale e l’inflazione.
Fatti: borse deboli, petrolio caro, dollaro forte. I prezzi delle case e dei prestiti sono influenzati.
Previsioni: la Fed potrebbe tagliare i tassi solo una o due volte nel 2025, e questo può influenzare i mutui e i prestiti anche in Europa.
Nota umana: anche se siamo lontani, questi numeri influenzano le spese delle famiglie. La stabilità economica è un bene prezioso.

Nigeria, il conflitto etnico tra agricoltori e pastori

Premessa: in Nigeria, da anni, sono in corso scontri tra contadini cristiani e allevatori musulmani.
Fatti: gli ultimi attacchi hanno causato oltre 100 vittime: intere famiglie bruciate e villaggi distrutti. Molti hanno perso la terra.
Previsioni: senza pace e dialogo, il conflitto potrebbe estendersi. Serve comprensione tra comunità e accordi sul territorio.
Nota etica: il rispetto reciproco e il dialogo possono salvare vite e difendere i diritti di tutti.

Esportazioni giapponesi sotto pressione: i dazi americani fanno paura

Premessa: il Giappone esporta tante auto negli Stati Uniti. Ora i dazi costano caro.
Fatti: le esportazioni a maggio sono calate dell’1,7%. Toyota e Honda sono i maggiori colpiti. Il governo cerca esenzioni bilaterali.
Previsioni: se i dazi restano, l’economia giapponese rallenterà. Le aziende investiranno in Europa e Sud‑Est asiatico.
Nota economica: alle aziende serve innovare e trovare nuovi mercati. Nessuno può puntare su un solo partner.

La doppia cittadinanza: scelta storica per l’Ucraina in guerra

Premessa: il Parlamento ucraino ha approvato la doppia cittadinanza, cosa impensabile fino a pochi anni fa.
Fatti: ora gli ucraini possono avere passaporto anche di altri paesi, utile per rifugiarsi e lavorare all’estero durante la guerra.
Previsioni: aumenteranno gli emigrati con due nazionalità, ma si rafforzerà anche il patriottismo di chi resta.
Nota umana: la doppia cittadinanza può unire i popoli e offrire nuovi diritti, senza dimenticare le proprie radici.

Inflazione sotto controllo in Italia: segnali positivi dai prezzi al consumo

L’Istat ha comunicato che l’inflazione italiana si è stabilizzata al 2%, grazie al calo dei prezzi dell’energia e dei carburanti. Questo dato permette alle famiglie più tranquillità nella gestione del bilancio.
Perché è importante: un’inflazione più bassa significa che i risparmi valgono qualcosa in più e i prezzi non aumentano in fretta. Un piccolo passo verso una vita quotidiana più serena.


Studio: l’attività fisica riduce il rischio di ansia nei ragazzi

Una ricerca dell’Università di Oxford ha dimostrato che fare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno può ridurre il rischio di ansia tra i giovani del 25%.
Perché è importante: muoversi è un toccasana non solo per il corpo, ma anche per la mente, specialmente durante l’adolescenza. Una bella notizia per genitori e insegnanti.


Murales giganti contro la guerra compaiono in quattro capitali europee

Artisti a Berlino, Parigi, Madrid e Roma hanno dipinto murales di grandi dimensioni con messaggi di pace rivolti al conflitto in Medio Oriente. Da migliaia di persone, pensando che l’arte possa parlare più forte dei missili.
Perché è importante: l’arte diventa veicolo universale di speranza. È un modo per chiedere pace senza gridare, con i colori delle pareti e dei cuori.


Nuova legge in Francia: stop alle bottiglie di plastica nei bar

La Francia ha deciso che dal 2026 nei bar e ristoranti sarà vietato somministrare acqua in bottiglie di plastica usa e getta. Obiettivo: ridurre l’inquinamento e incentivare soluzioni sostenibili.
Perché è importante: piccoli gesti, come bere da un rubinetto filtrato, possono fare la differenza per il pianeta. Un esempio concreto da seguire.


Nuovo algoritmo AI per prevenire incendi boschivi in California

Scienziati del MIT hanno sviluppato un’intelligenza artificiale capace di prevedere gli incendi boschivi con 48 ore di anticipo, analizzando dati meteo, umidità e vegetazione.
Perché è importante: se funziona, potrebbe salvare vite e foreste. Un esempio di come la tecnologia può proteggere la natura invece di distruggerla.


Cristina Mandrelli vince l’Oscar per la moda sostenibile

La stilista italiana Cristina Mandrelli ha ricevuto un premio Oscar della moda a Londra per una collezione realizzata con materiali riciclati.
Perché è importante: premia il talento e la creatività che rispettano il pianeta. Un messaggio positivo per chi farà scelte sostenibili nella vita e nel lavoro.


Eclipse totale di luna: visibile dall’Italia questa notte

Stanotte ci sarà un’eclissi totale di luna visibile in Italia. Sarà un evento suggestivo, che resterà visibile fino alle prime ore del mattino.
Perché è importante: eventi come questo ci ricordano che viviamo in un universo ricco di bellezza e mistero. Vale la pena alzarsi un po’ prima e guardare il cielo.


Aumentano gli straordinari nelle scuole italiane: ecco perché

Secondo il Ministero dell’Istruzione, le ore di lavoro extra degli insegnanti sono cresciute del 15% quest’anno per coprire la carenza di personale e garantire corsi di recupero.
Perché è importante: molti insegnanti lavorano per passione e per non lasciare indietro nessuno. Ma serve una soluzione a lungo termine per non sovraccaricarli.


Nuovo vaccino contro la dengue sperimentato con successo

Una sperimentazione clinica in Brasile ha dimostrato un’efficacia dell’80% per un nuovo vaccino contro la dengue. Sono coinvolti 10.000 volontari e risultati preliminari sono molto incoraggianti.
Perché è importante: la dengue colpisce milioni di persone in America Latina e Asia. Un vaccino efficace potrebbe salvare tante vite e ridurre paure.


AI e lavoro: sempre più robot negli uffici USA

Un rapporto del Dipartimento del Lavoro americano rivela che negli ultimi 12 mesi il 20% delle grandi aziende ha introdotto robot e AI negli uffici per compiti burocratici e ripetitivi.
Perché è importante: la tecnologia cambia il modo di lavorare. Su questo, servono formazione e supporto per evitare disuguaglianze e aiutare le persone a crescere sul lavoro.


Corso di lettura veloce per bambini: progetto pilota in Lombardia

In alcune scuole elementari della Lombardia è partito un corso di lettura veloce per bambini dai 7 agli 11 anni. In sei mesi, i piccoli lettori aumentano l’attenzione e la comprensione del 30%.
Perché è importante: leggere meglio significa comprendere meglio. Un dono per la loro vita futura.


Riunione G7 su clima e energia: quali decisioni?

I leader del G7 si sono riuniti per discutere come ridurre le emissioni di gas serra e garantire energia pulita, anche dopo la crisi in Medio Oriente. Punti caldi: necessità di investimenti verdi e sanzioni a chi ancora usa carbone.
Perché è importante: decisioni prese oggi possono cambiare il mondo di dopodomani, per chi cresce e vivrà queste scelte.


Scoperte archeologiche: nuova tomba romana in Puglia

In Puglia è stata scoperta una tomba romana ben conservata, con affreschi e oggetti quotidiani dell’epoca. La scoperta offre uno sguardo diretto alla vita di duemila anni fa.
Perché è importante: conoscere la storia significa capire da dove veniamo e imparare a valorizzare il nostro patrimonio.


Serie TV: successo mondiale per “La Cucina dei Ricordi”

La serie italiana “La Cucina dei Ricordi” ha scalato le classifiche in 20 Paesi, raccontando storie di famiglia, piatti tradizionali e memoria. Un mix di sapori, emozioni e nostalgia.
Perché è importante: la cultura italiana raccontata attraverso racconti che uniscono generazioni con sapori e storie condivise.

Il conflitto Israele‑Iran: una guerra che coinvolge il mondo

Premessa
Negli ultimi giorni, Israele e Iran hanno scambiato decine di missili e bombardamenti, portando evacuazioni e vittime civili.

Contesto
La tensione ha radici antiche: da decenni c’è diffidenza reciproca e conflitti indiretti. Israele temeva il programma nucleare iraniano, e ora i raid su infrastrutture e siti militari iraniani hanno spinto l’Iran a rispondere, colpendo città come Tel Aviv e Haifa con missili balistici

Fatti
Israele ha bombardato impianti nucleari, depositi missilistici e ucciso figure chiave del regime, inclusi comandanti della Guardia Rivoluzionaria . L’Iran ha reagito colpendo zone urbane, costringendo centinaia di migliaia a evacuare .

Cosa succede oggi
Netanyahu afferma che Israele mantiene il controllo aereo, ma senza l’aiuto di bombe Usa anti-bunker non può distruggere il sito nucleare sotterraneo di Fordow . Iran ammonisce che ogni intervento Usa potrebbe scatenare una guerra totale

Previsioni
Se gli Stati Uniti non interverranno, Israele potrebbe colpire solo obiettivi superficiali. Se invece intervenisse, il conflitto potrebbe allargarsi rapidamente nel Medio Oriente, con conseguenze globali .

Riflessione etica
Il conflitto non è solo geopolitica: le persone comuni vivono nella paura, nei rifugi, lontane da casa. È il momento di chiedere a tutte le parti coinvolte: c’è un’alternativa alla guerra?


Siccità in Europa: uno spettro che avanza sui nostri campi

Premessa
Una grave siccità sta colpendo l’Europa: fiumi, riserve d’acqua e terreni agricoli sono a secco.

Contesto
La primavera 2025 è risultata la più calda e secca in decenni. In zone come Germania, Francia, Italia e Grecia, le riserve idriche sono scese ben sotto la media: i bacini erano al 77% anziché al 93% del normale reuters.com.

Fatti
L’agricoltura soffre: si stimano perdite fino al 66% dei raccolti entro il 2050 se non si interviene reuters.com. Il trasporto fluviale è in crisi e molti ecosistemi rischiano danni irreversibili.

Cosa succede oggi
I governi europei stanno varando piani per conservazione idrica: investimenti nelle infrastrutture, irrigazione intelligente e politiche verdi . In UK è già in stato di crisi ufficiale per la siccità .

Previsioni
Il problema potrebbe diventare cronico: per evitarlo servono cambiamenti climatici drastici, gestione sostenibile e agricoltura adattiva. Altrimenti rischiamo crisi ripetute e successive.

Riflessione etica
L’acqua è un bene comune per tutti. Risparmiarla non è solo una scelta del futuro, ma una responsabilità di ora: ogni goccia conta per la vita di molti.


Intelligenza artificiale in medicina: un passo verso diagnosi più rapide e accurate

Premessa
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui i medici analizzano i dati sanitari: immagini, cartelle e sintomi.

Contesto
Finora, la diagnosi medica dipendeva molto dall’esperienza del medico. Ora arrivano software capaci di interpretare radiografie, TAC e dati clinici in pochi secondi, con precisione pari o superiore a quella umana .

Fatti
Ospedali in vari paesi stanno già usando AI per identificare malattie precoci, come tumori al polmone o retina diabetica. Negli USA la FDA vuole accelerare le approvazioni con strumenti AI .

Cosa succede oggi
Alcune strutture sperimentano strumenti intelligenti per la segnalazione automatica di dati anomali. Le agenzie regolatorie stanno anche creando regole più chiare per protegerne l’uso etico.

Previsioni
L’AI diventerà presto uno strumento standard: ma sarà cruciale assicurarsi che non sostituisca il rapporto umano tra medico e paziente—rivoluzionando senza cancellarlo.

Riflessione etica
La tecnologia è uno strumento, non un sostituto dell’empatia. Diagnosi intelligenti e umane devono lavorare insieme, per prendersi cura di ciascuna persona.


Nuovo vaccino contro la dengue: speranza per milioni di persone

Premessa
La dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, che colpisce milioni di persone ogni anno nei paesi tropicali.

Contesto
Fino a oggi, i vaccini avevano limiti: pochi tipi coperti o effetti collaterali. Ora studi clinici mostrano risultati incoraggianti .

Fatti
In Brasile, una sperimentazione su 10.000 volontari ha mostrato un’efficacia dell’80% contro le forme gravi della dengue. Un vaccino monodose è in arrivo e promette protezione ampia .

Cosa succede oggi
Gli enti sanitari stanno valutando la distribuzione nel 2025: se approvato, sarà una svolta per paesi colpiti duramente dalla malattia, come Brasile, India e Filippine.

Previsioni
Se il vaccino verrà somministrato capillarmente, entro pochi anni potrebbero ridursi drasticamente i ricoveri e i decessi causati dalla dengue.

Riflessione etica
Condividere questa scoperta con i paesi più poveri è un dovere morale: la salute è un diritto universale, non un privilegio.


Formula E: tecnologia e sostenibilità in pista a Jakarta

Premessa
La Formula E torna a Jakarta dopo due anni: questa volta con le nuove auto elettriche GEN3 Evo, ancora più potenti e green.

Contesto
È la stagione numero 11 della corsa elettrica. Le nuove vetture accelerano da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi, sono più leggere e offrono performance migliori del 30% rispetto alle precedenti

Fatti
Il circuito costiero di Ancol Beach ospita la Round 12: si prevede pioggia e alta umidità. Le case come Nissan e CUPRA hanno investito in innovazione sportiva sostenibile

Cosa succede oggi
Per molti fan e team questa gara non è solo sport, ma un messaggio verso un futuro più pulito. Le telecamere globali saranno puntate su Jakarta nei prossimi giorni.

Previsioni
La popolarità della Formula E crescerà: potremmo vederla diventare un canale importante per l’adozione delle auto elettriche nelle città.

Riflessione etica
Lo sport diventa esempio: competizione e innovazione possono aiutare a costruire un pianeta migliore, se guidati da idee e non solo dal profitto.

ARCHIVIO RECENTE ARTICOLI

 APPROFONDIMENTI PROPOSTI
PER APPROFONDIMENTI VEDI IL TG H 24 SOLO NOTIZIE
GIORNALI INTERNAZIONALI

ITALIA

AGENZIE DI STAMPA ITALIANE

ADNKRONOS | AGI | ANSA | ASCA | DIRE.it | REUTERS |

TV E RADIO

Rai Tg1 | Rai Tg2 | Rai Tg3 | Rai TgR | Radio Rai | Tg5.it | Sky Tg24 | 

GAZZETTA UFFICIALE

Gazzetta Ufficiale

RIVISTE ITALIANE

Panorama | L’Espresso |