📰 Mondo in 11 Notizie – 14 Giugno 2025
- Scontro militare tra Israele e Iran
Un’offensiva israeliana colpisce strutture militari e nucleari in Iran, causando oltre 78 vittime, tra cui scienziati e alti ufficiali In risposta, l’Iran lancia centinaia di missili e droni su Tel Aviv e Gerusalemme, con ricadute civili e diplomatiche significative . Le trattative internazionali sono sospese, con tutte le potenze mondiali in allerta. - Parata per i 250 anni dell’esercito USA
A Washington D.C. si celebra il 250° anniversario dell’Esercito statunitense, in coincidenza con il 79° compleanno di Donald Trump. La parata, tra sfilate militari e spettacoli, ha suscitato reazioni contrastanti e crescenti critiche - Marines arrestano un civile a Los Angeles
Inusuale operazione dei Marines, chiamati a gestire tensioni per proteste sull’immigrazione: un veterano è stato fermato, suscitando dibattito sui limiti dell’intervento militare interno - Proteste contro l’overtourism in Europa
Manifestazioni simultanee in Italia (Venezia, Genova, Palermo, Milano, Napoli), Spagna e Portogallo contro l’eccessivo turismo, ritenuto causa di degrado e aumenti dei costi abitativi - Indagine su vendita Monte dei Paschi
Milano – La Procura indaga sulla vendita di una quota statale del Monte dei Paschi di Siena tramite book-building accelerato: acquisiti documenti in Banca Akros - Flotilla per Gaza bloccata a Catania
Una nave umanitaria alza le ancore da Catania per una missione umanitaria verso Gaza, ma viene fermata da Israele in acque internazionali. Tra i passeggeri Greta Thunberg e una eurodeputata francese - Opposizione: cinque referendum falliti in Italia
I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum: ha pesato l’astensionismo, rilevante anche tra i lavoratori organizzati - Starlink attiva in Iran in emergenza internet
A seguito dei blackout dopo i bombardamenti, Elon Musk riattiva Starlink in Iran: strumento fondamentale per comunicazione libera sotto censura - Tajani lancia appello diplomazia
Il ministro Tajani invita Iran e Israele a evitare escalation e ritornare alla diplomazia, rilanciando gli sforzi internazionali dopo il cancellamento dei colloqui Usa-Iran - Vendite globali nel turismo +11 %
Il settore turistico in Europa registra un incremento dell’11% delle spese rispetto all’anno scorso, pur in parallelo con le proteste anti-overtourism - Influenza geopolitica sulle materie prime
L’escalation nel Golfo ha generato tensioni sui mercati: aumento dei prezzi del petrolio e oro, e sbalzi negli indici azionari .
Oggi la redazione della Gazzetta Della Sera approfondisce con quest’articolo
Proteste contro il turismo di massa: una sfida cruciale per le città europee
Negli ultimi anni, il fenomeno del turismo di massa – o overtourism – è diventato una delle principali sfide per molte città europee che vivono un flusso crescente di visitatori. Venezia, Barcellona e Lisbona sono tra le più colpite da questo fenomeno, con conseguenze che vanno ben oltre il semplice affollamento di turisti. Le proteste esplose in queste città rappresentano un segnale forte da parte dei residenti, stanchi di convivere con disagi quotidiani che minano la qualità della vita e l’identità culturale dei loro quartieri.
Le cause e le conseguenze dell’overtourism
L’aumento esponenziale del turismo, favorito da voli low cost, piattaforme digitali di prenotazione e la diffusione dei social media, ha portato a una concentrazione massiccia di visitatori in aree urbane storiche e spesso fragile dal punto di vista ambientale. I residenti denunciano problemi come l’aumento del costo della vita, la perdita di abitazioni tradizionali trasformate in affitti turistici, la congestione del traffico e la pressione sulle infrastrutture pubbliche.
A Venezia, ad esempio, la situazione è diventata insostenibile: il numero dei turisti supera di gran lunga quello dei residenti, con evidenti ripercussioni sulla vivibilità e sul fragile ecosistema della città lagunare. Anche Barcellona ha visto ripetute manifestazioni contro i grandi gruppi turistici e l’industria degli affitti brevi, mentre Lisbona si confronta con un rapido aumento dei prezzi immobiliari e una trasformazione radicale dei quartieri storici.
ARTICOLI RECENTI ARCHIVIO
Le risposte delle amministrazioni locali
Di fronte a questa emergenza sociale e ambientale, le autorità cittadine stanno adottando misure innovative per contenere l’impatto negativo del turismo. Tra queste, limitazioni agli accessi in alcune aree centrali, regolamentazioni più rigide sugli affitti a breve termine e iniziative per distribuire i flussi turistici su un territorio più ampio e meno congestionato.
Campagne di sensibilizzazione rivolte sia ai turisti sia agli operatori del settore cercano di promuovere un turismo più responsabile e sostenibile, capace di rispettare le comunità locali e di valorizzare il patrimonio culturale senza comprometterlo. Il dialogo con i cittadini è diventato centrale, con tavoli di confronto e consultazioni pubbliche per elaborare strategie condivise.
Verso un modello di turismo sostenibile
La questione dell’overtourism non riguarda soltanto le città interessate, ma riflette una problematica globale che impone una riflessione profonda sul modello turistico attuale. È fondamentale trovare un equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale, attraverso politiche integrate e innovative.
L’obiettivo è costruire un turismo che non sia solo fonte di guadagno, ma un’opportunità di scambio culturale e valorizzazione del territorio, che coinvolga attivamente le comunità locali e preservi le risorse per le generazioni future.
Le proteste di Venezia, Barcellona e Lisbona sono dunque un campanello d’allarme e, allo stesso tempo, un invito a ripensare il turismo con una visione etica e sostenibile, in linea con i valori promossi dalla nostra redazione etica di Gazzetta della Sera.
ARTICOLI RECENTI ARCHIVIO GAZZETTA DELLA SERA


GIORNALI INTERNAZIONALI
- The Times | Le Monde | Die Welt | El Pais | The Guardian | The New YorkTimes |
- The Washington Post | USA Today | Wall Street Journal
ITALIA
- Avvenire | Corriere della Sera | Il Fatto Quotidiano | Il Foglio| Il Giornale |
- Il Gazzettino | L’Huffington Post | Il Manifesto | Il Messaggero | Il Sole 24 Ore |
La Nazione | La Stampa | La Repubblica
AGENZIE DI STAMPA ITALIANE
ADNKRONOS | AGI | ANSA | ASCA | DIRE.it | REUTERS |
TV E RADIO
Rai Tg1 | Rai Tg2 | Rai Tg3 | Rai TgR | Radio Rai | Tg5.it | Sky Tg24 |
GAZZETTA UFFICIALE
RIVISTE ITALIANE
Panorama | L’Espresso |

Un omaggio come ogni giorno del 14 Giugno del secolo scorso oggi del 1914