Benvenuto su Gazzetta della Sera, il tuo portale di notizie online dove la chiarezza è la nostra priorità. Qui trovi informazioni in tempo reale su cronaca, politica, sport e molto altro, tutto raccolto da fonti affidabili e testate internazionali. Ogni giorno, ia nostra redazione si impegna a selezionare e offrirti articoli rispettando i principi etici del giornalismo. Non ci limitiamo solo ad ospitare i link delle grandi testate nazionali e internazionali ma li analizziamo per darti una visione completa e informata in quanto periodicamente approfondiamo con i nostri articoli scritti dalla nostra redazione interna affidandoci alle fonti piu accreditate e mezzi all’avanguardia compresa l’AI . Che tu sia un professionista del settore o un appassionato di notizie, Gazzetta Della Sera è potrà essere il tuo punto di riferimento. Unisciti a noi e scopri perché sempre più persone scelgono il nostro portale per rimanere aggiornate. Visita il nostro sito e lasciati sorprendere dalla qualità delle nostre notizie.
In che modo il portale si distingue per i suoi contenuti?
Oltre a aggregare notizie da altre fonti, la Gazzetta Della Sera dispone di una redazione interna che produce articoli di approfondimento su varie tematiche attuali e passate. Questi articoli sono scritti da “writers riconosciuti e specializzati ognuno nel settore trattato” in più ogni articolo ha una premessa della storia una conclusione e includono la descrizione dettagliata delle fonti verificate.
Quali sono le fonti esterne di notizie utilizzate dalla Gazzetta Della Sera?
Il portale si avvale di una rete estesa di fonti, tra cui giornali internazionali come The Times, Le Monde, Die Welt, El Pais, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, USA Today, Wall Street Journal. A livello italiano, include Avvenire, Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Il Foglio, Il Giornale, Il Gazzettino, L’Huffington Post, Il Manifesto, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore, La Nazione, La Stampa e La Repubblica. Utilizza inoltre agenzie di stampa come ADNKRONOS, AGI, ANSA, ASCA, DIRE.it e REUTERS, e risorse televisive e radiofoniche come Rai Tg1, Rai Tg2, Rai Tg3, Rai TgR, Radio Rai, Tg5.it e Sky Tg24.
Quali sono i principi etici che guidano il giornalismo della Gazzetta Della Sera?
I precetti deontologici si basano sull’articolo 21 della Costituzione repubblicana, che garantisce la libertà di manifestazione del pensiero e l’assenza di autorizzazioni o censure sulla stampa.
La Gazzetta Della Sera offre contenuti multimediali in diretta?
Sì, lo fa ma non con la redazione interna, il portale offre la possibilità di guardare la diretta TG di Rai News Televisione di Stato in streaming gratuito 24 ore su 24. Semplicemente con un clic sul notiziario H24. Senza iscriversi con email e password
Giornalismo Etico Linee Guida di Gazzetta Della Sera
Articolo scritto dalla redazione di Gazzetta Della Sera
Il linguaggio è uno strumento potentissimo: con le parole possiamo illuminare, abbattere muri e creare connessioni, oppure rinforzare pregiudizi e disuguaglianze. Questo principio sta al cuore del giornalismo etico che noi, come testata, ci impegniamo a praticare ogni giorno. In Italia, quasi 13 milioni di persone affrontano quotidianamente barriere fisiche e culturali, mentre il 20% della popolazione mondiale vive una condizione di disabilità. Pertanto, la necessità di una comunicazione veramente inclusiva non è mai stata così urgente. (Divieto di copia)
Il giornalismo etico non rappresenta semplicemente un insieme di regole, ma una filosofia professionale fondata su valori di trasparenza, imparzialità e rispetto. Infatti, investire in una comunicazione inclusiva non è solo una scelta etica, ma anche strategica. Come redazione, riconosciamo che ogni frase, ogni parola scelta è un pezzo del mondo che costruiamo insieme
Attraverso queste linee guida, desideriamo condividere i principi che orientano il nostro lavoro quotidiano: neutralità, empatia, affidabilità, ascolto e inclusione. Crediamo fermamente che le organizzazioni che adottano un approccio inclusivo dimostrino attenzione alle diversità, rafforzando il proprio valore e il legame con il pubblico. Con questo documento, quindi, non ci limitiamo a definire uno stile editoriale, ma affermiamo un impegno concreto verso un giornalismo che rispetti e valorizzi ogni persona. La libertà di espressione e informazione rappresenta un pilastro fondamentale della nostra democrazia, ma questa libertà deve necessariamente accompagnarsi a una profonda responsabilità etica. Il giornalismo etico non è solo una professione, ma una vera e propria missione al servizio della verità e della collettività.(Divieto di copia
FAQs
(Divieto di copia)
Q1. Quali sono i principi fondamentali del giornalismo etico? I principi fondamentali del giornalismo etico includono il rispetto della verità, la verifica accurata delle fonti, la separazione tra fatti e opinioni, l’uso di un linguaggio inclusivo e la trasparenza nel processo di raccolta delle informazioni.
Q2. Come può un giornalista evitare il sensazionalismo? Un giornalista può evitare il sensazionalismo concentrandosi sui fatti verificati, evitando titoli fuorvianti, fornendo contesto alle notizie e resistendo alla tentazione di esagerare per ottenere più clic o visualizzazioni.
Q3. Perché è importante utilizzare un linguaggio inclusivo nel giornalismo? L’uso di un linguaggio inclusivo è importante perché aiuta a rappresentare equamente tutte le persone, evita stereotipi e pregiudizi, e contribuisce a costruire una società più rispettosa e consapevole delle diversità.
Q4. Qual è il ruolo della formazione continua nell’etica giornalistica? La formazione continua è fondamentale nell’etica giornalistica perché permette ai professionisti di aggiornarsi sulle nuove sfide etiche, affinare le proprie competenze e sviluppare una maggiore consapevolezza culturale per trattare temi complessi con sensibilità e competenza.
Q5. Come influisce il giornalismo etico sulla fiducia del pubblico? Il giornalismo etico influisce positivamente sulla fiducia del pubblico attraverso la coerenza nell’applicazione di standard elevati, la trasparenza nei metodi di lavoro, la prontezza nel correggere gli errori e l’impegno costante nel fornire informazioni accurate e imparziali.