Articolo di approfondimento scritto da redazione di Gazzetta Della sera

G7 Trump e il suo “America First”
Nei suoi primi mesi al potere (2025), Donald Trump ha portato avanti una politica interna basata su tre pilastri:
Protezionismo economico — ha imposto tariffe del 25 % sulle importazioni canadesi, salvo l’energia (10 %), e richiesto la revisione del trattato USMCA en.wikipedia.org+1wsj.com+1;
Politica estera anti-interventista — ha evitato conflitti militari diretti, come contro l’Iran, preferendo minacce economiche piuttosto che bombe
Retorica non convenzionale — ha definito il Canada “51° stato USA”, ha richiamato l’attenzione su spese NATO e, con un linguaggio diretto, ha rotto gli schemi della diplomazia tradizionale
Questi comportamenti fuori dai ranghi hanno trasformato la sua figura nel centro del G7: Trump non é ne un alleato silenzioso né un antagonista dichiarato, ma l’elemento imprevedibile che deciderà il tono di tutto il summit.
Perché il G7 è così importante, ora
Il vertice di Kananaskis, Alberta (15–17 giugno 2025) arriva in un clima di tensione mondiale. Il G7 deve confrontarsi con tre crinali critici:
Israele e Iran: una nuova guerra lampo con centinaia di vittime e rischio nucleare;
Russia e Ucraina: la guerra entra nel quarto anno, con sanzioni sempre più severe;
Guerre commerciali e AI: tariffe USA, supply chain, tecnologia e difesa.
L’obiettivo di ospite del Canada, Mark Carney, è duplice: garantire che Trump non rompa il summit (questo summit non avrà un comunicato finale), e dimostrare che la leadership democratica può riposizionarsi
Israele e Iran: perché il conflitto è serio
Cosa è successo
Negli ultimi giorni, Israele ha bombardato oltre 100 obiettivi in Iran, tra cui basi militari e centri strategici. Più di 400 persone sono morte, fra civili e scienziati. In risposta, l’Iran ha lanciato missili contro Israele, con almeno 10 morti e 100 feriti .
Perché succede
- Paura del nucleare: Israele teme che l’Iran voglia dotarsi di armi nucleari;
- Strategia preventiva: secondo Gerusalemme, colpire ora può evitare un nemico più potente in futuro ;
- Alleati influenti: Iran appoggia gruppi come Hezbollah e Hamas, che Israele considera minacce imminenti.
Cosa rischia di succedere domani
Se il conflitto continua, potrebbe coinvolgere altri Paesi (USA, Europa, Arabia, Russia). Il G7 discuterà di come fermare questa escalation, evitando un conflitto più esteso.
Russia e Ucraina: un conflitto che non si ferma
Cosa è successo in sintesi
Dal 2014, con l’annessione della Crimea da parte della Russia, e poi con l’invasione del 2022, la guerra è diventata una lunga lotta tra armate, con decine di migliaia di vittime consilium.europa.eu+3cfr.org+3en.wikipedia.org+3.
Perché succede
- Territorio e identità: la Russia vuole prevenire l’avvicinamento dell’Ucraina alla NATO e all’Europa;
- Separatismi sostenuti da Mosca: nel Donbas, regioni a maggioranza russa hanno ricevuto supporto militare da Putin.
Cosa succede dal G7 in poi
I leader discuteranno nuove sanzioni economiche: limitazioni bancarie, embargo su gas e petrolio, divieto delle tecnologie militari . Queste misure puntano a isolare la Russia politicamente e finanziariamente.
Conclusione: il significato etico del G7
Il G7 2025 non è solo un incontro tra potenti: è un banco di prova per la stabilità globale, l’etica della cooperazione, e la capacità di gestire il potere senza giudizi unilaterali.
- Trump, con la sua leadership non convenzionale, è un test: gestiremo un alleato forte o un outsider?
- Israele e Iran ci mostrano quanto la paura può spingere Paesi in conflitto — ma anche come la diplomazia possa ancora fermare la violenza.
- Russia e Ucraina ci ricordano che la libertà di un popolo è un valore universale, da proteggere non solo con le armi, ma anche con misure economiche e dialogo.
Questo vertice non promette soluzioni definitive, ma è un’occasione cruciale: un’opportunità per mostrare che il multilateralismo può convivere anche con l’imprevedibilità e i conflitti profondi del nostro tempo.
informati in tempo rele direttamente con il G7 a questi link

PER APPROFONDIMENTI VEDI IL TG H 24 SOLO NOTIZIE

GIORNALI INTERNAZIONALI
- The Times | Le Monde | Die Welt | El Pais | The Guardian | The New YorkTimes |
- The Washington Post | USA Today | Wall Street Journal
ITALIA
- Avvenire | Corriere della Sera | Il Fatto Quotidiano | Il Foglio| Il Giornale1 |
- Il Gazzettino | L’Huffington Post | Il Manifesto | Il Messaggero | Il Sole 24 Ore |
La Nazione | La Stampa | La Repubblica
AGENZIE DI STAMPA ITALIANE
ADNKRONOS | AGI | ANSA | ASCA | DIRE.it | REUTERS |
TV E RADIO
Rai Tg1 | Rai Tg2 | Rai Tg3 | Rai TgR | Radio Rai | Tg5.it | Sky Tg24 |
GAZZETTA UFFICIALE
RIVISTE ITALIANE
Panorama | L’Espresso |
